top of page

Le comunità ebraiche presenti sul territorio italiano utilizzano anche delle varietà internazionali per la produzione dei loro vini cd. “kasher”.
Questo termine viene usato per indicare tutti i cibi e le bevande che possono essere consumati perchè preparati secondo le regole del “kasherhut”.
Nel caso del vino, le varie fasi del processo enologico si svolgono sotto il diretto controllo del rabbino che, al termine di ogni fase (spremitura, fermentazione, svinatura, travasi e filtraggi), sigilla i contenitori e affinchè il vino sia “idoneo”, tutte le operazioni, compresa la stappatura della bottiglia, devono essere compiute da un ebreo osservante.
Tutto questo rigore, infatti, si deve al ruolo simbolico che il vino riveste nel rito ebraico.
In Toscana esiste, fin dal ‘500, una comunità ebraica nella zona di Pitigliano (Gr) tant’è che ha scelto il vino locale a base di uva Trebbiano Toscano, il Bianco di Pitigliano, come base per la produzione, appunto, del vino “kasher”.

Vino Kasher

info@winelovely.com - Via Marco Polo 1 - 55049 Viareggio (LU) . © 2023 by Valoriimmobiliari

Tutto il materiale (grafica, immagini e testo) presente in questo sito è di proprietà  dell'autore stesso.
E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso scritto dell'autore che pretenderà, comunque, l'indicazione scritta dell'url del sito.
Ai sensi della Legge n. 62 del 7-3-2001 questo sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità  regolare, essendo gli aggiornamenti effettuati senza scadenze predeterminate e consistenti soltanto in migliorie rispetto a quanto già pubblicato, senza rinnovare completamente i contenuti precedenti.
Tutti i dati pubblicati in questo sito, sono stati trattati secondo il D. Lgs. n. 196 del 2003 in materia di "privacy".

autore Valoriimmobiliari - Via Marco Polo 1 - 55049 Viareggio (LU)

bottom of page