top of page

Passito
Vino ottenuto da uve appassite per un certo periodo.

Pastoso
Vino contenente zucchero ma non in misura tale da sovrastare gli altri elementi.

 

Percepibilità
Soglia al di sopra della quale cominciamo a distinguere le componenti gusto-olfattive.

 

Perlage
Bollicine di anidride carbonica che si formano nel bicchiere riempito di spumante. Più lo spumante è di qualità e più sono fini e continue

 

Peronospora
Fungo che colpisce la vite che provoca la morte delle foglie per arresto del decorso linfatico.

 

Persistenza
Durata delle sensazioni gustative ed olfattive offerte dal vino. La lunga durata è indice di qualità.

 

Piatto
Vino disarmonico per mancanza di acidità.

 

Pieno
Vino equilibrato con buona alcolicità.

Pigmenti fenolici
Sono le componenti che conferiscono al vino il colore e differiscono in qualità e quantità in funzione della tipologia ed evoluzione dei vini.

 

Plasmopara Viticola
Vedi Peronospora

 

Potente
Vino con alcolicità e aromi molto accentuati.

 

Profumato
Vino o cibo che trasmette sensazioni aromatiche molto piacevoli.

 

Pronto
Vino adatto al consumo senza ulteriore invecchiamento.

 

Pungente
Tipico dei vini bianchi per eccesso di acidità o nei cibi per eccesso di acido citrico.

 

Retrogusto
Sensazioni che si avvertono dopo la deglutizione.

Ridotto
E' tipico dei vini invecchiati a lungo in ambienti poveri di ossigeno (bottiglia). La sensazione tende ad attenuarsi con l'ossigenazione a contatto con l'aria.

 

Robusto
Vino ben strutturato, ricco di alcol.

Rotondo
Vino ricco di glicerina e di gusto morbido.

 

Sapido
Vino acido e ricco di sali minerali.

Saporito
Cibo dal sapore gradevolemolto gustoso o ricco di sale.

 

Sboccatura
Azione per l'eliminazione dei depositi dello spumante metodo classico. Per i non millesimati è indicativa dell'età.

 

Schietto
Vino che trasmette sensazioni in maniera diretta ed immediata.

Secco
Vino senza contenuto di zuccheri per l'avvenuta completa trasformazione in alccol.

 

Sfumato
Vino che trasferisce sensazioni non definite.

Sommelier
E' il tecnico degustatore del vino nonché colui che si occupa della gestione della cantina e della carta dei vini nei pubblici esercizi.

 

Speziato
Vino aromatico con sentori di spezie.

 

Spollonatura
Operazione di eliminazione dalla vite dei germogli inutili.

 

Spremitura
Si riferisce ad uva o vinacce

 

Spunto
Vedi acescenza.

 

Stagionato
Vino non vecchio ma che ha raggiunto la propria maturità.

 

Struttura
Il complesso delle componenti di un vino

 

Succulenza
Tipico di un cibo che ci fa salivare molto.

 

Svanito
Vino che ha subito una perdita temporanea dei suoi profumi tipici. Può essere dovuto ad una blanda ossidazione, di norma reversibile tipica dei vini appena imbottigliati e che necessitano, per 'riprendersi', di un periodo di affinamento in bottiglia.

info@winelovely.com - Via Marco Polo 1 - 55049 Viareggio (LU) . © 2023 by Valoriimmobiliari

Tutto il materiale (grafica, immagini e testo) presente in questo sito è di proprietà  dell'autore stesso.
E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso scritto dell'autore che pretenderà, comunque, l'indicazione scritta dell'url del sito.
Ai sensi della Legge n. 62 del 7-3-2001 questo sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità  regolare, essendo gli aggiornamenti effettuati senza scadenze predeterminate e consistenti soltanto in migliorie rispetto a quanto già pubblicato, senza rinnovare completamente i contenuti precedenti.
Tutti i dati pubblicati in questo sito, sono stati trattati secondo il D. Lgs. n. 196 del 2003 in materia di "privacy".

autore Valoriimmobiliari - Via Marco Polo 1 - 55049 Viareggio (LU)

bottom of page